Quattro casi a favore della traduzione automatica (e quattro contro)
A quali testi si addice la traduzione automatica neurale (NMT) e perché? Quali testi tradotti automaticamente hanno bisogno di un post-editing minimo e quali di un post-editing completo? E quali testi sono troppo complicati per il sistema di traduzione automatica? Noi abbiamo la risposta.
Alcuni l’accolgono con entusiasmo, altri la guardano con disdegno: stiamo parlando della traduzione automatica (neurale). Chi desidera restare al passo nel nostro settore prima o poi deve farci i conti. Ecco alcune osservazioni sul tema del post-editing.
Tradurre significa passare da una lingua a un’altra, ne parlo due ergo sono un traduttore. Un ragionamento che pare logico quanto un’equazione matematica. Un ragionamento che molti seguono nella realtà […]
Spunti, curiosità e strumenti per scoprire l’“italiano statale della Svizzera italiana” pensati in modo particolare per traduttori e correttori che lavorano in terra di confine.
Un crescente numero di linguisti non parla più di “italiano regionale ticinese” bensì di “italiano statale della Svizzera italiana”. Traduzione: l’italiano della Svizzera è una lingua a tutti gli effetti – non il fratello povero d’oltralpe.
Abbiamo già parlato del vantaggio di essere bilingui e dei vari tipi di bilinguismo. Il quesito odierno è il seguente: “Qual è il metodo migliore per crescere un figlio facendogli imparare contemporaneamente due lingue?”.
Un bilingue parla perfettamente due lingue. Si tratta quindi di due monolingui in uno? Risposta sbagliata.
Siete alla guida, vi chiamano al cellulare e voi, ovviamente, sbagliate strada oppure non vi fermate in tempo a uno stop? Allora forse non siete bilingui. Attenzione e bilinguismo: esiste […]
Questa frase vi fa venire i brividi? Vediamo perché. Capita a tutti, improvvisamente esitiamo di fronte a una parola che solitamente usiamo senza nemmeno pensarci. Si scrive “qual’è” o “qual […]
Temi: Linee guida | Commento